top of page

SERVIZI

Il dott. Davide Lanfranco offre un'ampia gamma di servizi che spaziano dalla riabilitazione dei disordini neuro-muscolo-scheletrici (cefalee, lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, neurocervicobrachialgie, coxalgie, dolori alla spalla ecc...) alla riabilitazione post-chirurgica e post-traumatica e alla riabilitazione di patologie neurologiche (ictus, sclerosi multipla, parkinson ecc...).

Le tecniche utilizzate non seguono nessun protocollo terapeutico standardizzato ma vengono selezionate a seconda del paziente e del suo caso.

La riabilitazione è un processo terapeutico che ha come protagonista la persona e la sua unicità. Non è un'accozzaglia di tecniche eseguite senza un ragionamento clinico adeguato sottostante. 

TERAPIA MANUALE

Con terapia manuale si intende una serie di tecniche manuali che vengono applicate per la risoluzione di svariate patologie.

Comprendono tecniche di mobilizzazione vertebrali, tecniche di manipolazione fasciale, tecniche di manipolazione (thrust) vertebrale e periferica. Tutte queste tecniche vengono eseguite nella più assoluta sicurezza da personale altamente qualificato. Non viene eseguito nessun protocollo standardizzato ma il piano terapeutico viene creato ad hoc per ogni paziente dopo che gli è stato illustrato.

RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA

Con riabilitazione post-chirurgica si intende il processo terapeutico che inizia il giorno stesso dell'operazione e continua fino a quando non si ha perfettamente recuperato. 

Che si tratti di chirurgia ortpedica, di neurochirurgia o di chirurgia viscerale il paziente viene seguito passo dopo passo in ogni step del suo percorso, collaborando anche con altri professionisti (ortopedico, fisiatra, neurologo, podologo, preparatore atletico ecc...)

IPNOSI

L'ipnosi meriterebbe un ampio e approfondito spazio di descrizione (per descriverne gli utilizzi e per sfatarne i molti miti e luoghi comuni associati) che qui non sarebbe possibile.

La tecnica ipnotica è priva di qualsiasi controindicazione; viene svolta in totale sicurezza e comodità per l'utente. In ambito medico viene usata per numerosissimi obiettivi (dal trattamento di ansie, fobie, disturbi del sonno, al trattamento di problematiche viscerali, chirurgiche e tantissime altre cose.

Il fisioterapista la usa principalmente per il controllo del dolore (acuto e cronico),per il miglioramento degli schemi motori (sia in neuroriabilitazione sia negli esiti di chirurgia) ecc ecc...

Qua di seguito qualche link per approfondire il discorso:

 

https://www.youtube.com/watch?v=1fmXs7cOmmQ

RIABILITAZIONE POST-TRAUMATICA

Con riabilitazione post-traumatica viene indicata quella serie di interventi terapeutici atti al ripristino di una funzione persa dopo un trauma (fratture dell'arto superioree inferiore, fratture vertebrali, lesioni nervose ecc..)

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

Con riabilitazione neurologica si intende il processo terapeutico volto al ripristino (parziale o totale) o al mantenimento di funzioni corporee alterate dopo una patologia neurologica. Vengono trattate patologie come l'ictus, Parkinson e parkinsonismi, sclerosi multipla, mielolesioni (paraplegia, tetraplegia), esiti di traumi cranici ecc...

RIABILITAZIONE ONCOLOGICA

Particolare attenzione merita la riabilitazione post chirurgia oncologica. La fisioterapia va infatti a "correggere" quelli che sono stati i danni conseguenti l'operazione stessa che, essendo solitamente molto invasiva, può sovente portare a problemi come: lesioni nervose, linfedemi ecc..

Vengono trattati soprattutto gli esiti della chirurgia per tumori del distretto cervico-cefalico e quelli per la chirurgia del carcinoma mammario.

RIABILITAZIONE SPORTIVA

L’obiettivo  della riabilitazione sportiva è quello di restituire all'atleta la piena integrità funzionale e le capacità di prestazione fisica.
Il fisioterapista lavorerà per ottenere risultati duraturi e per mantenere una salute sportiva costante nel tempo. L’obiettivo è che l’atleta possa raggiungere una completa guarigione “agonistica” nel più breve tempo possibile.

Il percorso riabilitativo verrà sempre svolto in team (ortopedico, fisiatra, medico dello sport, preparatore atletico, podologo ecc..).

TECNICHE DI RILASSAMENTO

Le tecniche di rilassamento comprendono un'ampia gamma di tecniche che spaziano dal training autogeno, al rilassamento progressivo di Jacobson ecc.... che hanno lo scopo di rilassare il cliente e di migliorare e potenziare il lavoro fatto sul lettino. Vengono eseguite solitamente a inizio seduta.

Dott.

Davide Lanfranco

  • LinkedIn App Icon

Dal lunedì al sabato

orario: 13-20

Possibilità di servizio a domicilio

340 74 27 464
bottom of page