top of page

Mi sono laureato in Fisioterapia all'Università degli Studi di Genova con la votazione di 110/110 e LODE

 

Durante il percorso accademico ho effettuato 1500 ore di tirocinio clinico-pratico presso l'ospedale San Martino di Genova (reparto di ortopedia, fisiatria, neurologia, neurochirurgia, IST ecc..). Ho pure svolto un periodo di 500 ore di tirocinio presso l'ospedale Antoniego Jurasza di Bydgoszcz (Polonia) occupandomi prevalentemente di disturbi muscoloscheletrici e di neuroriabilitazione.

 

Sono specializzando presso la scuola di Osteopatia E.O.M. (Escuela de Osteopatia de Madrid)

 

Sono in un costante aggiornamento professionale che mi spinge, quasi ogni week-end, in giro per l'italia.

Qu sotto i principali corsi post-graduate effettuati:

 

“Cefalea cervicogenica e cefalea tensiva: l’approccio fisioterapico”. Roma, 13/9/2013.

Docente: Riccardo Rosa FT, COMT

 

“Strain-Counterstrain, spine and pelvis”. Milano, 27-28-29/9/2013.

Docente: Erik Emilio Gandino D.O.

 

“Postura: i molteplici aspetti del problema”.  Genova 26-27/10/2013

 

“Seminario introduttivo all’ipnosi per fisioterapisti”. Bassano Del Grappa, 31 maggio/1 giugno 2014

Docente: Giancarlo Russo FT

 

“Strain-Counterstrain, pelvic pain”. Torino 4-5-6/7/2014

Docente: Erik Emilio Gandino D.O.

 

“Ipnosi per fisioterapisti”. Campello sul Clitunno (PG), 25-26 ottobre 2014

Docente: Giancarlo Russo FT

 

“Ipnosi nel controllo del dolore”. Milano, novembre 2014-febbraio 2015.

Docenti: Prof. De Benedittis MD, Consuelo Casula, Camillo Loriedo MD

 

"Introduzione all'approccio funzionale". Bari 28-29 Marzo 2015

Docente: Giancarlo Russo FT

 

Ho un particolare interesse verso il campo dell'ipnosi clinica a cui sono stato introdotto dal mio collega, Maestro e amico Giancarlo Russo. Ipnosi che uso per la risoluzione delle patologie inerenti la mia professione.

 

L'approccio da me usato non segue esclusivamente una metodica piuttosto che una corrente di pensiero. Mi piace approcciare il paziente in maniera olistica cercando di correggere tutte le variabili che possono inficiare il suo stato di salute. Per fare ciò al meglio sarebbe impossibile usare un protocollo standardizzato da applicare a tutti in maniera passiva: ogni approccio riabilitativo verrà fatto ad hoc per il paziente tenendo conto della sua unicità. Il paziente sarà il protagonista assoluto e attivo del percorso che faremo insieme e l'unico che potrà davvero cambiare il suo stato di salute.

Dott.

Davide Lanfranco

  • LinkedIn App Icon

Dal lunedì al sabato

orario: 13-20

Possibilità di servizio a domicilio

340 74 27 464
bottom of page